Capitolo VII
Il trionfo del Senatore Cancellieri.
“L’ultimo canto del cigno” (1890-1895)
Indice
27.L’Italia di fine secolo tra Crispi e Giolitti (1887-1896)
28.Cancellieri Senatore del Regno: «Com’un’aquila su tutti…»…
a)Intervento per il credito fondiario (6 maggio 1891)
b)Sulle rendite dei beni ecclesiastici (20 giugno 1892)
29.Il trionfo di Cancellieri. Il completamento della ferrovia Siracusa-Licata e la pace con Caruso (1892-1893)
30.Vittoria dal 1890 al 1895. Crisi economica e lotte municipali
a)Il quarto commissariamento del Comune, le nuove elezioni e l’attentato al palazzo Cancellieri (19 giugno-20 dicembre 1893)
b)La relazione Perroncito sulle acque di Vittoria e l’acqua di Scianna Caporale (gennaio 1894)
31.Interventi vari del Senatore Cancellieri nella XVIII Legislatura (19 dicembre 1892-22 luglio 1894).
a)Pubblica Istruzione: contro il ruolo dei Prefetti nei Consigli Scolastici Provinciali (19 dicembre 1892)
b)Un grande intuito per il futuro: le controversie collettive di lavoro (6 giugno 1893)
c)Contro gli abusi di alcuni procuratori legali e magistrati nelle procedure fallimentari (2 luglio 1894)
d)Contro i brogli nella composizione delle liste politiche ed amministrative. Il dialogo con Crispi (3-9 luglio 1894)
e)Sull’affrancazione dei canoni enfiteutici (4 luglio 1894)
f)L’effetto della rivolta dei Fasci su Cancellieri. Per “neutralizzare l’azione dei sobillatori”: la richiesta di revisione dell’imposta sui fabbricati in Sicilia e nel Mezzogiorno d’Italia (19-22 luglio 1894)
32.In Senato nella XIX Legislatura. Trasporti, liste elettorali, interferenze governative sulle elezioni (13 luglio-1° agosto 1895)
a)Sulla legge per dichiarare il 20 Settembre festa nazionale e su provvedimenti giudiziari (13 luglio 1895)
b)Sulla questione del trasporto merci via mare e per ferrovia: Cancellieri contro la Società Generale di Navigazione (già Florio e Rubattino) e per l’introduzione del servizio cumulativo nei trasporti (15-22 luglio 1895)
c)Sulla velocità dei treni nella linea ferroviaria Siracusa-Licata (22 luglio 1895)
d)Per dare alla magistratura il compito di raccogliere i voti e proclamare gli eletti e contro la subordinazione di magistrati ai Carabinieri (20 luglio 1895)
e)Contro le interferenze del prefetto di Siracusa nelle elezioni di Comiso e Santa Croce (27 luglio 1895)
f)Ancora sulla formazione delle liste elettorali (1° agosto 1895)
33.”L’ultimo canto del cigno”: i tre interventi del 7 agosto 1895. La commemorazione in Senato (23 marzo 1896)
a)Un ordine del giorno sugli effetti di un decreto sull’importazione di grani e zuccheri
b)Contro l’esproprio per debiti delle case dei poveri e sulla legge per la retrocessione e la vendita di beni espropriati per debiti d’imposta
c)Una lezione di tecnica legislativa al ministro delle Finanze…
d)Commemorazione funebre del Senatore Cancellieri al Senato del Regno (23 marzo 1896)
![Rosario Cancellieri. Fra mito e storia/9 : Capitolo VII. Il trionfo del Senatore Cancellieri. “L’ultimo canto del cigno" (1890-1895) di [Paolo Monello]](https://m.media-amazon.com/images/I/41hGmxzb7HL.jpg)
Commenti recenti