Capitolo VI
La sconfitta del partito Cancellieri e il tentativo di demolire la “Vittoria di Cancellieri”.
La “traversata del deserto” (1883-1890)
Indice
25.La sconfitta del 29 ottobre 1882 e le vicende elettorali del 1883: la “liberazione dalla schiavitù” cancellieriana
a)Libelli contro Cancellieri: un Anonimo e Ciccu, Cola e don Fracassa
b)Un po’ di storia: analisi del voto di un Anonimo Ragusano (gennaio 1883)
c)La convalida della nuova triade (14 maggio 1883)
d)Le elezioni suppletive del 15 luglio 1883
e)La convalida della Camera: «Nicastro nun trasìu…» (14 dicembre 1883)
26.L’attacco concentrico a Cancellieri: Ciccu, Cola e don Fracassa, il Memorandum di Contarella & C. e la Relazione del Delegato Straordinario Arpa (1883-1885).
a)L’attività amministrativa di don Gioacchino Jacono (1883-1884)
b)Il Memorandum di Contarella, Ricca e Astuto (21 settembre 1884)
c)Lo scioglimento del Comune ed altri attacchi di Ciccu, Cola e don Fracassa (26 aprile 1885 e 10 maggio 1885)
d)La Relazione del cav. Giuseppe Arpa: la demolizione della “Vittoria di Cancellieri” (1° giugno 1885)
e)L’inizio del “pentimento” di Giuseppe Jacono Roccadario (10 agosto 1885)
f)Il tentativo di Cancellieri di ricandidarsi e l’inizio della crisi economica: ”il tramonto della stella della nostra Comune” (1886).
g)La delusione di Ciccu e Cola per i “nuovi” ed il rimpianto per Cancellieri
h)Le elezioni del 29 gennaio 1889 e la nuova sconfitta del partito Cancellieri
![Rosario Cancellieri.Fra mito e storia/7 : Capitolo VI. La sconfitta del partito Cancellieri...La “traversata del deserto” (1883-1890) di [Paolo Monello]](https://m.media-amazon.com/images/I/41eShJmh9AL.jpg)
Commenti recenti