Capitolo IV
La Sinistra al governo
Cancellieri deputato di maggioranza nelle Legislature XIII e XIV (1876-1882)
Indice
18.La “rivoluzione parlamentare” del 18 marzo 1876, il trionfo della Sinistra alle elezioni del 5 novembre e il ritorno di Cancellieri a Montecitorio come deputato di maggioranza
a)Le dichiarazioni programmatiche di Agostino Depretis (28 marzo 1876)
b)il Manifesto elettorale di Cancellieri per le elezioni del 5 novembre 1876
19.L’attività di Cancellieri alla Camera dal dicembre 1876 al gennaio 1879
a)Lavori Pubblici
b)Interno, Grazia e Giustizia
c)Agricoltura: le leggi Cancellieri sulla pesca e sui vincoli forestali
c1)La legge sulla pesca (14-19 febbraio 1877)
c2)La legge forestale (19 marzo-27 aprile 1877)
d)Provvedimenti finanziari: contro il macinato
20.L’attività di deputato del sindaco Cancellieri dal maggio al luglio 1879
a).Grazia e Giustizia: in dissenso contro l’introduzione del reato in caso di matrimonio solo religioso
b)Finanze: sulla tassa di fabbricazione degli spiriti legata all’abolizione della tassa sul macinato (3 e 19 luglio 1879). Il bollo sulle deliberazioni consiliari (20 luglio)
20.Le elezioni politiche del 16 maggio 1880: un duello all’ultimo sangue contro Caruso di Comiso. Cancellieri rieletto nella XIV Legislatura (1880-1882)
21.Un trimestre impegnativo alla Camera (maggio-luglio 1881).
a)Sulla legge per la derivazione delle acque pubbliche (13-18 giugno 1881)
b)La nuova legge elettorale politica (16-28 giugno 1881)
c)Per un moderno servizio di vaccinazione (19 dicembre 1881)
![Rosario Cancellieri.Fra mito e storia/5 : Capitolo IV. La Sinistra al governo. Cancellieri deputato di maggioranza di [Paolo Monello]](https://m.media-amazon.com/images/I/410JEpdYksL.jpg)
Commenti recenti