Parte III
La Società Operaia di Mutuo Soccorso “Rosario Cancellieri” nel Novecento
Indice
1.La nascita della Società e i primi soci (1897-1906)
2.Lo Statuto e le sue modificazioni in senso restrittivo (1898-1902)
3.Tracce di attività politica. Il completamento della Tomba Sociale, il riconoscimento giuridico della Società e l’acquisito dei locali della sede sociale (1901-1909)
a)Sulla questione del Cimitero (16 marzo 1901)
b)Schierarsi o non schierarsi per le elezioni? (1902)
c)Sulla questione dei forni municipali (3 maggio 1906)
d)L’avv. Salvatore Molé socio onorario (7 maggio 1906)
e)Contro l’on. Rizza (3 giugno 1906)
f)Completamento della tomba sociale, riconoscimento giuridico e acquisto nuovi locali di via Cavour 159 (1903-1910)
4.La Società Operaia di Mutuo Soccorso dal 1909 all’avvento del Fascismo (1922)
5.L’adesione al Fascismo e la questione del monumento a Cancellieri (1921-1925)
a)Il monumentino a Cancellieri
b)La consorella S.O.M. S. “Rosario Cancellieri” di New York (1915-1925)
6.Il lungo braccio di ferro con il Fascio di Vittoria (1928-1939)
a)La chiusura e la riapertura come Dopolavoro Artigiani (1928-1930)
b)Il ritorno del nome della Società e il Dopolavoro. Accordi e soprusi (1931-1935)
c)La richiesta di aiuto all’Ente Nazionale Fascista della Cooperazione (1935)
d)L’ennesima imposizione: «Cancellate la parola “Società”!» (1937)
7.«Eliminate dall’insegna “il trinomio libertà, fraternità, uguaglianza e le mani incrociate!”». Il rag. Emanuele Jacono commissario prefettizio (1939-1940)
a)La relazione Jacono (23 novembre 1939)
b)La gestione Jacono (1940)
8.Dal ritorno alla gestione sociale “controllata” allo sbarco degli Alleati (1941-1943)
a)Ancora sull’obbligo di iscrivere i soci al Dopolavoro
b)Esempi di valore in guerra di soci e figli di soci
9.Il ritorno della libertà e l’immediato dopoguerra (1943-1949)
a)La strage alla stazione (7 agosto 1944)
b)La fine della guerra
c)Iniziative politiche contro la gestione comunale dell’U.N.R.R.A.
d)Iniziative sociali e ricreative interne (1948-1949)
10.Cenni sulla vita della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Rosario Cancellieri” nella seconda metà del Novecento e nei primi due decenni del XXI secolo
a)Interventi sociali
b)Un dono per il Liceo-Ginnasio “Rosario Cancellieri”(a.s. 1954-55)
c)Soci onorari e benemeriti dal 1949 al 2015
Statuto della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Rosario Cancellieri”
Presidenti e Segretari d’Amministrazione dal 1899 al 2019
Epilogo
a)Cancellieri legislatore
b)Cancellieri amministratore
c)L’eredità politica ed ideale di Rosario Cancellieri
d)Sulla Società Operaia di Mutuo Soccorso
1.La nascita della Società e i primi soci (1897-1906)
2.Lo Statuto e le sue modificazioni in senso restrittivo (1898-1902)
3.Tracce di attività politica. Il completamento della Tomba Sociale, il riconoscimento giuridico della Società e l’acquisito dei locali della sede sociale (1901-1909)
a)Sulla questione del Cimitero (16 marzo 1901)
b)Schierarsi o non schierarsi per le elezioni? (1902)
c)Sulla questione dei forni municipali (3 maggio 1906)
d)L’avv. Salvatore Molé socio onorario (7 maggio 1906)
e)Contro l’on. Rizza (3 giugno 1906)
f)Completamento della tomba sociale, riconoscimento giuridico e acquisto nuovi locali di via Cavour 159 (1903-1910)
4.La Società Operaia di Mutuo Soccorso dal 1909 all’avvento del Fascismo (1922)
5.L’adesione al Fascismo e la questione del monumento a Cancellieri (1921-1925)
a)Il monumentino a Cancellieri
b)La consorella S.O.M. S. “Rosario Cancellieri” di New York (1915-1925)
6.Il lungo braccio di ferro con il Fascio di Vittoria (1928-1939)
a)La chiusura e la riapertura come Dopolavoro Artigiani (1928-1930)
b)Il ritorno del nome della Società e il Dopolavoro. Accordi e soprusi (1931-1935)
c)La richiesta di aiuto all’Ente Nazionale Fascista della Cooperazione (1935)
d)L’ennesima imposizione: «Cancellate la parola “Società”!» (1937)
7.«Eliminate dall’insegna “il trinomio libertà, fraternità, uguaglianza e le mani incrociate!”». Il rag. Emanuele Jacono commissario prefettizio (1939-1940)
a)La relazione Jacono (23 novembre 1939)
b)La gestione Jacono (1940)
8.Dal ritorno alla gestione sociale “controllata” allo sbarco degli Alleati (1941-1943)
a)Ancora sull’obbligo di iscrivere i soci al Dopolavoro
b)Esempi di valore in guerra di soci e figli di soci
9.Il ritorno della libertà e l’immediato dopoguerra (1943-1949)
a)La strage alla stazione (7 agosto 1944)
b)La fine della guerra
c)Iniziative politiche contro la gestione comunale dell’U.N.R.R.A.
d)Iniziative sociali e ricreative interne (1948-1949)
10.Cenni sulla vita della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Rosario Cancellieri” nella seconda metà del Novecento e nei primi due decenni del XXI secolo
a)Interventi sociali
b)Un dono per il Liceo-Ginnasio “Rosario Cancellieri”(a.s. 1954-55)
c)Soci onorari e benemeriti dal 1949 al 2015
Statuto della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Rosario Cancellieri”
Presidenti e Segretari d’Amministrazione dal 1899 al 2019
![Rosario Cancellieri. Fra mito e storia/11 : Parte III. La Società Operaia di Mutuo Soccorso “Rosario Cancellieri” nel Novecento di [Paolo Monello]](https://m.media-amazon.com/images/I/41N30-xYvaL.jpg)
Commenti recenti