Parte II
L’immagine di Cancellieri nella prima metà del Novecento:
da “socialista” a “fascista” e poi solo “sindaco e patriota”
Indice
1.Cancellieri “socialista” (1913-1914)
a)Dal cordoglio all’oblio (1896-1913)
b)Le “celebrazioni” dell’11 gennaio 1915
2.Vittoria dal 1896 al 1913
a)La prima sindacatura di Salvatore Carfì Jacono (1895-1903)
b)La “pace” tra jaconisti e cancellieristi: l’elezione di don Evangelista Rizza alla Camera. L’attività amministrativa di Carfì: le opere pubbliche e l’Officina Elettrica Municipale (1900-1902)
c)La nascita e il consolidamento del Partito socialista a Vittoria (1899-1901)
d)La sindacatura di Giuseppe Giudice Porcelli: dal panificio municipale alle celebrazioni del Terzo Centenario della fondazione (1903-1907).
e)Le elezioni del novembre 1904. Turati (e i cancellieristi) contro Rizza
f)La celebrazione del Terzo Centenario della Fondazione (24 aprile 1907)
g)L’inchiesta sulle condizioni dei contadini, le elezioni politiche del 1909 ed il tramonto del sindaco Carfì (1908-1911)
h)La nascita della Casa dei Socialisti (1° maggio 1912)
3.Verso le elezioni politiche del 26 ottobre 1913. Il Cancellieri “socialista” di Terranova
a)«Il capitano era di bronzo e i soldatini di carta pesta»: Cancellieri tradito dai suoi
b)Il Partito Socialista, come vero erede di Cancellieri
c)Vittoria nel 1913: realizzato il programma di Cancellieri
d)La benemerita Società Cancellieri ed il promesso e mai realizzato monumento
4.La campagna elettorale per le elezioni politiche (19 luglio-26 ottobre 1913)
a)I due candidati: il cav. Evangelista Rizza e l’avv. Luigi Macchi
b)L’offensiva del partito municipale: L’Ordine, i caprai, gli asini, le feste, i brogli, i ritardi nel rilascio dei documenti e le provocazioni
c)La giornata elettorale e i risultati. Il voto degli ex cancellieristi e degli operai della Società di Mutuo Soccorso
d)La contestazione dell’elezione di Rizza e l’appello “Sorgi Vittoria!” di Cancellieri/Terranova
5.Verso le elezioni amministrative del 26 luglio 1914. Il connubio tra rizziani e parte di cancellieristi e la Terza, la Quarta e la Quinta Visita del patriotta Cancellieri
a)Il connubio tra rizziani e parte di cancellieristi
b)Strascichi giudiziari e le inchieste di Terranova sui beni comunali usurpati
c)Il dibattito alla Camera sulla convalida di Rizza. “Spara Papè…” (4 giugno e 25-26 giugno 1914)
d)Le elezioni del 26 luglio 1914: i socialisti per la prima volta in Consiglio, il sindaco Emanuele Lucchesi “recupera” la memoria di Cancellieri. Gli anni della guerra
6.Cancellieri “fascista” (1923-1924)
a)Un terribile dopoguerra. Le elezioni del 7 novembre 1920 e la reazione contro il Municipio socialista
b)Dalle elezioni politiche alle amministrative (novembre 1919-novembre 1920)
c)I 100 giorni socialisti al Municipio e la vittoria della reazione (18 novembre 1920-13 marzo 1921)
7.Il Cancellieri “fascista” del sindaco Salvatore Gucciardello (1923)
a)«Onoranze alla memoria del Senatore Cancellieri»: il dibattito in Consiglio Comunale (24 marzo 1923)
b)La cerimonia del 6 gennaio 1924 per l’inaugurazione del monumentino
8.Vittoria tra sindaci e podestà (1924-1930)
a)Il sindaco Ricca e la cittadinanza onoraria a Mussolini (21 maggio 1924)
b)Dal sindaco Scrofani al podestà Calì (1926-1929)
c)Il podestà Maltese e il Cancellieri “sindaco e patriota” (5 novembre 1930)
9.Cancellieri nella memoria e nella storiografia della seconda metà del Novecento. Dal mito alla realtà
a)Cancellieri nella Storia di Vittoria di Giovanni Barone (1950)
b)Cancellieri in un articolo dell’avv. Giovanni Foti (L’Eco di Vittoria n. 1/1955)
c)Il Cancellieri risorgimentale del prof. Giacomo Samperisi (La Lucerna n. 2/1960).
d)Il Cancellieri di Gianni Ferraro (1978-1980, 2003) e di Giuseppe Micciché (2002)
![Rosario Cancellieri. Fra mito e storia/10 : Parte II. L’immagine di Cancellieri nella prima metà del Novecento... di [Paolo Monello]](https://m.media-amazon.com/images/I/41L-X9AsUUL._SY346_.jpg)
Commenti recenti